Chiudi
Notizie

16 NOVEMBRE ANTEPRIMA ASTRADOC CON DANIELE DE MICHELE DON PASTA PER IL SUO “I VILLANI”

don-pasta-03-1050×699

Venerdì 16 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra ricomincia una nuova stagione di “AstraDoc – Viaggio nel Cinema del Reale” con un programma, tra novembre e dicembre, di 5 anteprime della 10° edizione, il cui inizio è previsto per l’11 gennaio 2019.

La rassegna di Cinema Documentario organizzata da Arci Movie, Parallelo 41 Produzioni, Coinor e Università “Federico II”, riparte  con la prima grande esclusiva napoletana del film I VILLANI di Daniele De Michele meglio conosciuto come Don Pasta (Italia 2018 – 83’), presentato alle Notti Veneziane delle Giornate degli Autori nella 75° Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia dove ha ottenuto la menzione speciale Federazione Italiana dei Cineclub  “Il Giornale del Cibo”.

Alla proiezione del 16 novembre, introdotta dal curatore di AstraDoc Antonio Borrelli, sarà presente Daniele De Michele, per raccontare al pubblico il suo lavoro sulla cucina popolare italiana, scritto con Andrea Segre e distribuito da Zalab. Con Daniele De Michele ci sarà, inoltre, una parte della troupe che ha partecipato alla lavorazione del film, tra cui il consulente artistico Giogiò Franchini, gli autori delle musiche Marco Messina, Sacha Ricci e Ernesto Nobili.

AstraDoc proseguirà nelle settimane successive: il 23 Novembre ci sarà  ANATOMIA DEL MIRACOLO di Alessandra Celesia(Francia, Italia 2017 – 83’), incentrato su tre donne legate al culto della Madonna dell’Arco e che sarà proiettato alla presenza della regista e delle protagoniste del film, il 30 Novembre FAHRENHEIT 11/9 di Michael Moore (Usa 2018 -120’) sulla nuova America targata Donald Trump, il 7 Dicembre LAST MEN IN ALEPPO di Feras Fayyad e Steen Johannessen (Siria, Danimarca 2016 – 104’), che racconta l’estremo sacrificio dei caschi bianchi in Siria, e, infine, il 14 Dicembre ultima grande anteprima con LA STRADA DEI SAMOUNI di Stefano Savona (Italia, Francia 2018 – 128’) che sarà all’Astra per presentare il suo ritratto di una piccola comunità palestinese straziata dall’orrore della guerra.

“In questi quindici anni di lavoro – dice De Michele –  passati creando libri e spettacoli che unissero la cucina e l’arte, l’esplorazione veniva raccontata da me in prima persona, facendo venir fuori il mio punto di vista su cosa fosse per me la cucina.  Quello che mi ha emozionato e che voglio condividere è l’esistenza di persone capaci, realmente capaci, di creare e ricreare il gesto e di costruire un sapere vivo attorno a questo gesto.  La loro esistenza è prioritaria rispetto alla mia elaborazione e il mio sguardo vuole fermarsi affianco a loro, per far incontrare le mie urgenze ideali e in fondo politiche con la loro quotidianità di gesti, luoghi, volti e parole.  Il cinema documentario è lo strumento che può permettermi di far succedere questo incontro: non rinuncio al mio sguardo, ma lo lascio vivere dentro la loro realtà.  Per questo il film arriva alla fine di un lungo periodo di ricerca, dopo il quale voglio finalmente poter vivere del tempo con le persone che questa lunga ricerca mi ha dato la possibilità di scoprire”. 

L’IDEA: Cos’è la cucina italiana?  Come si è costruita nel tempo? Cos’è successo con l’avvento della modernità al patrimonio culturale italiano?  Che conseguenza hanno avuto i cambi di abitudini alimentari, la globalizzazione del commercio, le regolamentazioni sanitarie su tutte le pratiche tradizionali alla base della gastronomia italiana?  Questa serie di questioni si affronta attraverso l’incontro con i personaggi tra cucine, campagne, mercati, nella loro vita sociale, nelle loro pratiche quotidiane.  Nel loro cucinare emerge una grande umanità nell’intendere il cibo come atto non prettamente alimentare, ma sociale, non decontestualizzato quindi dalle problematiche della vita, figlio di un sapere e di una prassi familiare e collettiva, accessibile a chiunque, di qualsiasi classe sociale, e  da  cui  non  si  può  prescindere,  pena  la  sua  estinzione.  Sono cambiati i termini economici che regolano la produzione e la vendita degli ingredienti, che non sono più prodotti atti all’alimentazione del genere umano, ma prodotti economici regolati dalle normali regole del mercato attuale.  È cambiato il modo di intendere l’alimentazione, tra salutismo, igienismo, consumismo e omologazione. Ognuno di questi aspetti diventa atto regolamentato da norme che nei fatti non permettono più di praticare l’agricoltura, la pesca, la cucina nel modo in cui si è sempre intesa.  Di conseguenza, queste donne e questi uomini, nella loro quotidiana opposizione all’evolversi dell’idea di cibo attuale e delle sue conseguenze sull’economia, sono testimonianza di un modo diverso di intendere il cibo.  E’ proprio nella quotidianità, nei loro rapporti, nella loro cucina, nelle persone che loro incontrano che ci si accorge della loro capacità di rendere questa intrinseca  resistenza  come  pratica  collettiva,  in  contrapposizione  a  un  sistema  che  li  voleva  asserviti,  omologati,  snaturati,  emarginati.

Sinossi: La cucina popolare italiana, amata e imitata in tutto il mondo, sta morendo. Ma in tanti provano a salvarla. Il film segue quattro personaggi dall’alba al tramonto, da inizio a fine giornata di lavoro. Il passare delle ore scandisce la presentazione di ogni personaggio. Li si vede inizialmente nei loro spazi, nelle loro mansioni, per poi addentrarsi nelle loro difficoltà quotidiane. Al calar del sole emerge la soluzione, attraverso la loro etica, il loro sapere, la comunità che creano, l’eredità che lasciano. Sono stati scelti quattro personaggi che potessero rappresentare la cucina italiana, rispettando le varie caratteristiche che la compongono: Nord e Sud, uomini e donne, giovani e anziani. Quattro “villani” che parlano di agricoltura, pesca, allevamento, formaggi e cucina familiare. Quattro personaggi che nel loro fare quotidiano rappresentano la sintesi delle infinite resistenze e reticenze ad adottare un modello gastronomico e culturale uguale in tutto il mondo. Quattro personaggi con le loro famiglie per poter verificare se la cucina italiana sia ancora un patrimonio vivo, se il passaggio di informazioni tra generazioni esiste ancora, se la cucina italiana così come l’abbiamo ereditata si salverà o scomparirà.

Daniele De Michele Aka Don Pasta 

Per il New York Times, “uno (e per certi versi unico) dei  più  inventivi  attivisti  del  cibo”.  Collabora con Geo And Geo (RAI3), La Effe, Fahreneith (Radio3).  Nel 2014 ha pubblicato Artusi Remix (Mondadori), frutto di un lavoro condiviso con il Comitato Scientifico di Casartusi.  Per Treccani e Corriere della Sera ha curato la serie web-tv “Le nonne d’Italia in cucina”, viaggio nelle venti regioni incontrando nonne in cucina.  Il suo primo progetto, “Food sound system” è divenuto un libro, edito da Kowalski, e uno spettacolo multimediale in tournée in giro per il mondo da ormai dieci anni.  A questo ha fatto seguito nel 2009 “Wine Sound System” sempre edito da Kowalski, tradotto  anche  in  francese  dal  marzo  2011.  Nel febbraio 2013 è stato pubblicato il suo terzo libro: “La Parmigiana e la Rivoluzione”.  Scrive regolarmente per Repubblica, Corriere della Sera, Left e collabora con Alias, Fooding. Lavora attualmente sul progetto cinematografico Artusi Remix con Casartusi, sulla cucina popolare italiana.

  • Ingresso 3 euro | Soci Arci 2.5 euro a proiezione

 Coordinate rassegna:

Curatore: Antonio Borrelli

Dove: Cinema Astra, via Mezzocannone, 109 Napoli

Quanto: Ingresso singolo 3 euro | Soci Arci 2.5 euro

 INFO:

FB: Astradoc – Viaggio nel Cinema del Reale

www.arcimovie.it

info@arcimovie.it

081.5967493

PROGRAMMA ANTEPRIME DELLA X EDIZIONE

 23 Novembre 

Anatomia del miracolo di Alessandra Celesia (Francia/Italia, 2017 – 83′)

Saranno presenti la regista e le tre protagoniste Giusy Orbinato, Sue Song e Fabiana Matarrese.

Festival di Locarno 2017 – Concorso Internazionale

Festival dei Popoli 2017 – Concorso Intenazionale

30 Novembre

Fahrenheit 11/9 di Michael Moore (Usa, 2018 – 128′)

Toronto Film Festival 2018 – Concorso Tff Docs

Festa del Cinema di Roma 2018 – Selezione Ufficiale

7 Dicembre 

Last Men in Aleppo di  Feras Fayyad e Steen Johannessen (Siria, Danimarca 2016 – 104′)

Nomination all’Oscar come Miglior Documentario nel 2018

Sundance Film Festival 2017 – Gran Premio della Giuria

14 Dicembre 

La strada dei Samouni di Stefano Savona (Italia, Francia 2018 – 128′)

Sarà presente il regista

Festival di Cannes 2018 – Premio “Oeil d’or” come Miglior Documentario

IDFA – International Documentary Film Festival Amsterdam – Selezione Ufficiale

Salvo Ricci

Autore Salvo Ricci